Impianti di Aspirazione Industriale ed Estrazione fumi | F.T.A. srl

Azienda

logo Fta

F.T.A. nasce nel 2.000 con l’obiettivo di fornire e  produrre unità filtranti, componenti e sistemi per impianti di aspirazione industrialiimpianti di depurazione dell’aria; occupandosi, prevalentemente di pulizia e separazione dell’aria.

F.T.A. si rivolge ad utenti che necessitano di un sistema di aspirazione di elementi inquinanti, di depolverazione e ventilazione in aree di lavoro a rischio.

Un servizio attento e completo

Per fornire un servizio completo al Cliente in un campo dove una consulenza attenta e precisa è di fondamentale importanza, F.T.A. ha creato al suo interno uno staff tecnico altamente specializzato per affrontare e risolvere tutte le problematiche in materia di normativa e sicurezza.

I valori di primaria importanza per F.T.A. sono un rapporto costante e diretto col cliente e una notevole flessibilità per andare incontro ad ogni necessità e richiesta specifica e fornire, in questo modo, un servizio unico e su misura in molteplici settori.

I suoi prodotti trovano applicazione in molteplici aree di intervento e settori  tra i quali: taglio termico, verniciatura, alimentare, chimico, farmaceutico, nucleare, minerale, meccanico, legno, riciclaggio.

Tutti gli impianti e prodotti realizzati sono all’avanguardia, fiore all’occhiello sono gli impianti di aspirazione industriale ed estrazione fumi per la depolverazione e la depurazione dell’aria.

Le principali categorie di prodotti realizzati sono i seguenti:

  • Sistemi di aspirazione per impianti taglio termico;
  • Impianti di aspirazione fumi da saldatura;
  • Filtri a maniche;
  • Filtri a cartucce DCL;
  • Filtri a nebbie oleose;
  • Assorbitori a carboni attivi;
  • Cicloni separatori;
  • Sottostazioni filtranti;
  • Silos di contenimento;
  • Banchi aspiranti;
  • Coclee, estrattori, valvole stellari;
  • Box insonorizzati;
  • Cabine verniciatura a secco;
  • Separatori statici;
  • Depuratori per taglio, marcatura Laser;
  • Tubazione e componentistica.

Impianti di Aspirazione Industriale: massima efficienza e professionalità

Operando nel settore del trattamento dell’aria da oltre 18 anni F.T.A. s.r.l. è in grado di garantire la funzionalità e l’efficienza dei propri sistemi attraverso un’attenta valutazione degli  impianti dei Clienti attenendosi scrupolosamente alle norme vigenti in materia e proponendo soluzioni idonee in ogni ambito lavorativo.

Suoi punti di forza sono la professionalità e affidabilità nonché la progettazione e sviluppo di soluzioni su misura assicurando una presenza costante di personale competente durante tutto il processo produttivo, dalla posa in opera fino all’assistenza.
Oltre 200 aziende hanno sposato il progetto aziendale di F.T.A. riconoscendo la stessa come partner ideale per competenza, attenzione ed efficienza nel risolvere in breve tempo ogni problematica con soluzioni personalizzate.
Tutti i Clienti vengono costantemente aggiornati sulle variazioni in materia normativa e sulle politiche industriali da attuare per essere al passo coi tempi.

Lo staff di F.T.A. offre alla clientela la propria consulenza, oltre che progettazione in 3D e assistenza post-vendita. F.T.A. opera a Bergamo, BresciaVerona e Torino.

  • Legislazione
    Ci sono tre aree principali della legislazione in materia di attrezzature di estrazione:

    1. La sicurezza e l’idoneità degli estrattori sono di responsabilità del produttore. In Europa questo è coperto dai requisiti di marcatura CE. America e Canada in genere richiedono attrezzature da sottoporre a test e approvate per un adeguato standard internazionale da UL, CSA o altre società. Cina e Giappone hanno il proprio standard, ma generalmente accettano uno di quanto sopra, come fa la maggior parte del resto del mondo.

    2. La sicurezza dei lavoratori che utilizzano l’apparecchiatura è responsabilità del datore di lavoro. L’apparecchiatura di estrazione viene normalmente utilizzata per la ventilazione di scarico locale (LEV) per catturare polveri nocive, fumi o vapori che, se non catturati, porrebbero essere un rischio per la salute degli operatori. La legislazione è in vigore in molti paesi per evitare l’esposizione a sostanze nocive e per assicurare che attrezzature installate per questo scopo funzionino correttamente. L’UE rilascia le linee guida per l’Europa, ma la maggior parte dei paesi europei hanno i loro limiti di esposizione professionale (OEL). Nel Regno Unito la Health and Safety Executive è l’organo legislativo e le esigenze sono coperte dal Controllo di sostanze pericolose per la salute (COSHH). La regolamentazione e i limiti di esposizione sono indicati nel libretto EH40 HSE.

    3. I rifiuti pericolosi sono responsabilità dell’utente finale. In particolare, i fumi o i vapori catturati dai filtri della cappa possono rendere i filtri usati atti ad essere classificati come rifiuti pericolosi. In quel caso dovranno essere smaltiti in linea con la legislazione appropriata. In Europa questo è coperto dalla direttiva 2008/98 / EC.

    Si prega di selezionare un paese per informazioni specifiche sulla legislazione vigente:
    • Italia
    • Australia
    • Austria
    • Belgio
    • Canada
    • Danimarca
    • Estonia
    • Finlandia
    • Germania
    • Hong Kong
    • Irlanda
    • Francia
    • Giappone
    • Lussemburgo
    • Messico
    • Nuova Zelanda
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Sud Africa
    • Spagna
    • Svezia
    • Svizzera
    • Regno Unito
    • Stati Uniti d’America