Filtri a maniche

Il filtro a maniche è costituito principalmente da una camera porta maniche filtranti realizzata a tenuta di polvere, una camera per gas depurato, una tramoggia di raccolta polveri realizzata a tenuta e una struttura di sostegno realizzata in profili unificati. Le maniche in feltro agugliato sono fissate alla piastra tubiera mediante sistema ad anello elastico di metallo incorporato nel tessuto; le gabbie porta maniche sono realizzate in filo metallico e portano inserito un venturi ad alta efficienza nonché sospese, senza necessità di guarnizioni di tenuta oppure fascette di serraggio, alla piastra tubiera la quale separa la polverosa da quella pulita. Nella camera gas depurato, sono presenti i tubi di distribuzione dell’aria compressa, uno per ciascuna fila di maniche, alimentati da una serie di valvole a diaframma complete di elettrovalvole, nonché controllate da un sistema automatico di rilevazione della perdita di carico totale del filtro che gestisce il lavaggio delle maniche stesse. Non vi sono parti interne in movimento.
Principio di funzionamento
I gas polverosi entrano nel filtro dalla tramoggia ove le particelle più grosse cadono immediatamente; le più fini salgono con la corrente gassosa, depositandosi uniformemente sulla superficie esterna delle maniche. Il gas depurato raggiunge, attraversando il tessuto, la zona pulita e quindi l’atmosfera. La polvere trattenuta sulla superficie esterna delle maniche viene rimossa da impulsi periodici d’aria compressa che, iniettati in ciascuna manica e favoriti da venturi interni, generano un’onda di pressione che provoca l’espansione del mezzo filtrante e quindi il distacco della polvere che vi aderiva. I tempi e le modalità di iniezione d’aria compressa sono gestiti in automatico da un sistema modulare programmato che interviene in funzione delle perdite di carico predefinite con risparmio di energia e consumi d’aria compressa.
Applicazioni
Ovunque si debba provvedere all’abbattimento di polveri sia per ragioni di antinquinamento che di recupero prodotto e pertanto molto utilizzato nei settori chimico, plastico, nei processi minerari, metallurgici, nell’industria alimentare e del vetro. L’estesa gamma di filtri a sistema modulare, rende i filtri a maniche prontamente adattabili a molteplici portate di aria o di gas di processo. Le modalità di esecuzione dei filtri e della scelta tecnica dei tessuti con cui vengono realizzate le maniche, offrono le massime garanzie di funzionalità.