Filtri per nebbie oleose | F.T.A. srl

Filtri per nebbie oleose

filtri nebbie oleose

Filtri Nebbie oleose principio di funzionamento

La filtrazione delle nebbie oleose nel filtro avviene per mezzo di un processo multiplo di filtrazione che prevede una camera di calma, posta prima della sezione di filtrazione a setti metallici che opera un primo processo di separazione in cui le particelle più pesanti per effetto della diminuzione della velocità precipitano sul fondo del decantatore per mezzo di un’opportuna parete inclinata e vengono scaricate nella vasca di raccolta oli.

Segue una sezione filtrante, dove per un fenomeno di coalescenza, le gocce d’olio urtano contro i setti metallici multistrato aggregandosi formando particelle pesanti che cadono nella vasca di raccolta.

La successiva sezione che prevede una filtrazione fine, che avverrà per mezzo di tasche in non tessuto ad alto rendimento a struttura progressiva selezionata in funzione delle specifiche condizioni operative con l’obiettivo di rendere massima la durata di esercizio, dove sempre per effetto di coalescenza le gocce d’olio cadranno nella vasca di raccolta oli.

Le tasche filtranti hanno la caratteristica di svuotarsi dall’olio contenuto al loro interno quando il battente supera la pressione differenziale dello stadio di filtrazione o a ventilatore spento.

Applicazioni

  • INDUSTRIA MECCANICA: torni per operazioni multiple, macchine filettatrici, dentatrici, rettificatrici, stampatrici a freddo, ecc.
  • INDUSTRIA GRAFICA: rotative tipografiche per giornali (nebbie di inchiostri), ecc.
  • INDUSTRIA ALIMENTARE: nebulizzatori d’olio vegetale, macchine per la lavorazione della pasta, ecc.
  • ALTRI SETTORI: turbine, compressori, pompe, lubrificatrici, nebulizzatori, ecc.