Cicloni – Trasporto pneumatico

Cicloni
I cicloni decantatori sono l’ideale per la prefiltrazione dove c’è una grossa concentrazione di polvere e l’abbattimento di polveri grossolane.
Versatili per tutti i tipi di polvere.
Nei filtri con estrazione cartucce superiore le operazioni di manutenzione e di sostituzione delle cartucce sono favorite dalla possibilità di accedere al gruppo filtri tramite ampi coperchi pedonabili assistiti da pistoncini a gas.
Nella versione laterale invece si accede da una porta incernierata e a tenuta per la manutenzione e l’estrazione delle cartucce.
I filtri possono essere realizzati con vari tipi di lamiere a richiesta con la possibilità di verniciatura solo esterna o interna-esterna e trattamenti anticorrosione.
Vantaggi
- Alte efficienze sul particolato grossolano, abbattimento anche del particolato fine anche se con basse efficienze;
- Manutenzione semplificata, vista la mancanza di organi in movimento;
- Semplicità nel recupero delle polveri;
- Necessità di spazi limitati per l’implementazione del sistema;
- Bassi costi di implementazione e utilizzo;
- Possibilità di lavorare a qualsiasi temperatura;
- Possibilità di lavorare con fumi umidi;
- Buona flessibilità operativa.
Principio di funzionamento
I cicloni sono dei sistemi di abbattimento che, senza utilizzo di organi in movimento e sfruttando ingressi opportunamente sagomati, permettono di separare le particelle contaminanti. In particolare, la corrente di gas e polvere viene fatta passare in un sistema composto da due cilindri concentrici. Al gas in entrata viene imposto un moto a spirale nell’intercapedine presente tra i due cilindri, dall’alto verso il basso. I gas potranno poi uscire passando attraverso il cilindro interno, più basso di quello esterno. Le particelle, aventi maggiore inerzia rispetto al gas, tenderanno a sbattere contro le pareti del cilindro più esterno, e a cadere sul fondo del sistema, ove è collocata una tramoggia per il recupero delle polveri. Le polveri possono quindi essere recuperate per una successiva fase di trattamento. Idealmente un ciclone può essere rappresentato da una struttura cilindrica con uscita ad imbuto, costituita da una bocca di entrata del gas da trattare e una di uscita. La capacità di trattare particelle con granulometria più o meno fine dipende dal diametro del ciclone.
Trasporto pneumatico
I Rifili di carta, cartone, alluminio, film plastici, velo di vetro ecc. da aspirare da:
Bobinatrici – Taglierine – Arrotolatori
Il trasporto avviene dopo aver spezzettato il rifilo con un idoneo ventilatore centrifugo strappatore. Dopo le separazione aria-materia, smaltimento su cestoni, pressaballe, pulper ecc.
Il nostro intervento consiste nella fornitura di singoli componenti fino ad impianti chiavi in mano.
L’evacuazione degli scarti di lavorazione dalle macchine generatrici di rifili, consente un miglior utilizzo delle stesse e una valorizzazione degli scarti. Dopo la separazione materia-aria con separatore dinamici (cicloni) o statici a rete, il rifilo può essere compattato tramite conclea-pressa, pressabile oppure riciclato nel pulper.